Questione di…Koshirae

Con questo articolo ho il piacere di introdurre i lettori del blog alla nostra rubrica tecnica e storica allo stesso tempo.

La scelta dell’articolo inaugurale è naturalmente caduta sulla spada giapponese, oggetto che sta molto a cuore al praticante di Aikido; con questo articolo vogliamo dare un’introduzione e qualche chiarimento in merito alla stessa. Buona lettura.

Katana o…

Tutti ci riferiamo con il termine Katana alla spada giapponese, in verità la nomenclatura è più complessa.

Esistono tre tipi di Koshirae [montatura], ovvero:

– Jindachizukuri o Jindachi che racchiude nel suo insieme le spade da cerimonia riccamente decorate e portate appese alla cintura con il taglio verso il basso.

– Shirazaya, o fodero bianco, è la montatura più semplice costituita da fodero ed elsa ricavati direttamente da un pezzo di legno di magnolia per garantire la massima protezione della lama.

– Bukezukuri [Buke: casata d’armi] è la più diffusa dal XV secolo; priva di elementi di sospensione, veniva portata infilata nell’obi (cintura ndr) con il taglio verso l’alto; in questo gruppo rientra la montatura Handachi [mezza Tachi – quasi tachi]. Quella che noi definiamoKatana in realtà è Handachi.

Le Handaci o Uchigatana avevano una dimensione minima di 2 shaku [60,6cm] idealmente era di 3 shaku.

La tachi era una spada particolarmente lunga, portata solitamente appesa alla cintura o dietro le spalle, in uso in particolare fra i cavalieri.

Il Samurai tipicamente portava con se una spada lunga [Uchigatana] ed una spada corta [Wakizashi o Kodachi – Spada compagna] di dimensioni maggiori allo shaku [30,3cm] ma idealmente di 2 shaku.
L’insieme delle due spade si chiama Daisho.

tipical Samurai

Il Tanto, o pugnale, aveva dimensioni inferiori allo shaku.

L’elsa di una Uchidachi si chiama Tsuka, il fodero Saya.
La tsuka è coperta da pelle di razza, Same, ed è rivestita da un intreccio di cotone/seta detto tsuka-ito. La tsuka è fissata alla lama tramite il mekugi, un palettino di bamboo che passa attraverso un unico foro chiamato mekugi-ana. Sulla tsuka, fra same e tsuka-ito si trovano due figure asimmetriche per garantire un’ottima presa, i menuki.
La parte terminale della Tsuka è chiusa dal Kashira, abbinato al Fuchiki, che si trova vicino all’elsa. Fra il Fuchiki e la Tsuba [elsa] si trova una piastrina di rame detta Seppa, che si trova anche dall’altro lato della Tsuba, subito prima dell’Habaki.

L’habaki ha una funzione essenziale, fa in modo che la spada infoderata rimanga ermetica e fissa. Pertanto viene realizzato direttamente sulla spada, martellando un pezzo di rame che viene poi lavorato opportunamente.

La Saya è realizzata in legno di magnolia laccato (urushi) per proteggere perfettamente fodero e lama. Nel lato omote o ura poteva accogliere degli accessori, tipico era ilKozura, uno stiletto.
L’imboccatura del fodero è rinforzata da un pezzo ricavato da corno nero di bufalo, chiamato Koiguchi.

Su lato omote del fodero trovate il Kurigata da cui passa il sageo, il laccio in cotone o seta che serve per legare il fodero all’obi.

La parte terminale del fodero è conclusa dal Kojiri, un finimento in corno di bufalo nero estremamente semplice o più elaborato.

Se vi ho incuriosito potete leggere, se lo trovate, “La Spada Giapponese – storia, tecnologia e cultura” scritto da Alberto Roatti e Stefano Verrina – Quaderni di Token – Ed. Planetario.

Se volete acquistare una spada dovete sapere quanto segue.

Attualmente potete trovare in commercio Iaito e Shinken.

Lo Iaito è la spada da allenamento, priva di filo, per un’ordinanza giapponese è realizzata in una lega con le stesse caratteristiche di peso ed elasticità di una Shinken, ma impossibile da affilare, la distruggereste senza soluzione di continuità.
I migliori Iaito sono in vendita, personalizzabili, su www.tozandoshop.com

Lo Shinken è, letteralmente, la spada forgiata con tecnica moderna, i prezzi si aggirano intorno ai 5000 euro e va ordinata solo previa compilazione di un modulo molto tecnico, non è detto che l’ordine venga accettato. Le potete trovare su Tozando.
Attenzione, a differenza dello Iaito, lo Shinken è un’arma a tutti gli effetti.

Shinsakuto è la denominazione della spada realizzata con tecnica di forgiatura antica, è possibile trovare spade d’epoca a ottimi prezzi ma occhio alle frodi e alle truffe, bisogna essere degli esperti per non farsi fregare, oppure fate un giro a Kyoto nel negozio di Tozando, ne possiedono diverse e potete visionarie da internet.

Uchigatana su Kamidana

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...