A
Aikido: Arte Marziale Tradizonale Giapponese. Il nome è composto da tre kanji o ideogrammi 合気道.

合: Ai. Armonia, Unione.
Aihanmi = posizione reciprocamente uguale di uke e tori
Aikiken = metodo della spada nell’aikido
Aikitaiso = ginnastica tipica dell’aikido
Ashi: Piede.
Ashi-sabaki: Movimento dei piedi
Ayumi-ashi: Particolare movimento del piede, usato tradizionalmente dai lancieri.
B
Bokken: Letteralmente, spada di legno, anche noto come Bokuto (stesso significato)

Bukezukuri: da Buke che significa “casata d’armi”, indica un tipo di Koshirae molto diffuso a partire dal XV secolo. In questa classificazione rientrano le Handachi, a cui ci riferiamo comunemente con il nome di Katana.
bushi = cavaliere feudale giapponese
bushido = codice d’onore del bushi
C
Cha = te
Chi = terra
Chudan: indica la zona addominale, si riferisce ad un tipo di attacco [v. chudan-tsuki] o ad un particolare kamae [v.chudan no kamae].
Chudan no kamae: Guardia che si assume con un’arma dove essa diventa prolungamento del nostro centro.
Chudantsuki = pugno diretto al plesso solare

D
dan = grado attribuito con l’acquisizione della cintura nera
道: Do. Via, metodo.
Dojo: Luogo in cui si pratica un’arte marziale, è ritenuto un luogo sacro.

Doshu: Capo scuola, attualmente, il terzo doshu di Aikido è il nipote di Morihei Ueshiba,Moriteru Ueshiba.
Daisho: termine usato per riferirsi ad ambedue spade con Koshirae Bukezukuritrasportate dal Samurai: Uchigatana e Wakizashi.
dozo = prego
E
embukai = dimostrazione aperta al pubblico
eri = parte alta del bavero del keikogi
eritori = presa al bavero
F
Fuku-Shidoin: grado assegnato all’assistente dell’istruttore. [vedi Shidoin e Shihan]
futaridori = tecniche con attacco contemporaneo di 2 persone
G
gassho = posizione di concentrazione con le mani congiunte
gedan = fascia dell’addome corrispondente al basso ventre
gedantsuki = pugno al basso ventre
go = cinque
gokyo = tecnica nm.5
gyakuhanmi = posizione obliqua inversa di uke e tori
H
hachi = otto
hai = sì
Haiku: componimento poetico nato in Giappone nel XVII

haishin undo = esercizio a coppie con flessione e stiramento della schiena
hakama = pantaloni del costume tradizionale dei samurai;in aikido viene indossata dalla cintura nera
Handachi: Mezza Tachi, è una sotto-categoria delle montature Bukezukuri, note anche come uchigatana o katana, fu la montatura più diffusa dal XV secolo.
hanmi = posizione iniziale della pratica dell’aikido (piedi a triangolo)
hanmihantachiwaza = tecniche con tori in posizione seduta ed uke in piedi
hara = centro delle energie vitali
hidari = sinistra
hidarihanmi = posizione obliqua sinistra
hijikimeosae = immobilizzazione al gomito
honbu dojo = palestra centrale
I
iaido = arte di sguainare la spada
ichi = uno
iie = no
ikkyo = tecnica nm.1
irimi = entrare nell’attacco dell’avversario
iriminage = proiezione in entrata
Itto Ryodan: Agire con decisione come un singolo colpo di spada.
Ichii Sensin: Essere completamente assorti.

J
jiyuwaza = serie completa delle tecniche previste per un attacco dato
Jo: Tipico bastone in legno, lungo circa 4.21 Shaku e largo 1 Sun (vale a dire circa 128cm per 3cm di diametro)

Jindachizukuri: O Jindachi è un tipo di Koshirae che racchiude nel suo insieme tutte le spade da cerimonia.
jodan = parte superiore del corpo corrispondente al capo
jodantsuki = pugno diritto al volto
jodori = tecniche su attacco con bastone
ju = dieci
jujigarami = proiezione con le braccia incrociate
K
kaiten = cambio del fronte di 90°o 180°ottenuto ruotando il corpo sulla parte anteriore del piede
kaitennage = proiezione in rotazione
kamae = posizione di guardia assunta all’inizio di una tecnica
kami kaze =vento divino;guerriero suicida giapponese della II guerra mondiale
kata = spalla
kata = forma
katamewaza = tecniche di immobilizzazione
Katana: Spada tradizionale giapponese. Lunga circa 101 cm
katatetori = presa ad un polso
katatori = presa ad una spalla
keiko = allenamento
keikogi = costume di cotone bianco per le arti marziali
ken = spada giapponese
kendo = scherma giapponese;via della spada
気: Ki. Energia, Spirito, Forza vitale del corpo.
kiai = emissione sonora vocale in concentrazione
kimono = abito tradizionale giapponese
kinonagare = corrente dello spirito
Kyu: Grado assegnato ai praticanti di aikido durante il percorso verso lo shodan, si va dal 6° kyu al 1° kyu. Passando di grado la cintura continua a rimanere bianca.
Kodachi: O spada compagna, è il termine riferito alla wakizashi.
kokoro = cuore, spirito
kokyu = respirazione; momento di concentrazione e di armonizzazione del singolo con la Natura
kokyu ryoku = potenza del respiro
kokyu ryoku no hosei ho = esercizio della potenza del respiro
kokyunage = proiezione con la potenza del respiro
koshi = vita, busto, zona della cintura
koshinage = proiezione con movimento di torsione del busto
Koshirae: Montatura della spada giapponese, ne esistono diverse tipologie.
kote = polso
kotegaeshi = proiezione con torsione esterna del polso
kote mawashi = torsione interna del polso
ku = nove
kubi = collo
kubishime= strangolamento
L
M
ma-ai = giusta distanza
mae = in avanti
maegeri = calcio diritto
mae ukemi = cadute in avanti
migi = destra
migihanmi = posizione obliqua destra
Magokoro: Cuore sincero
Morihei Ueshiba: (Tanabe, 14 dicembre 1883 – 26 aprile 1969) Fondatore dell’Aikido, anche chiamato O’Sensei.
Mukyu: Letteralmente “senza grado” ovvero il principiante che non ha ancora conseguito un grado Kyu.
mune = petto
munetori = presa al petto
N
nage = proiezione
nage waza = tecniche di proiezione
ni = due
nikyo = tecnica nm.2
O
obi = cintura
okuriashi = spostamento di base; si esegue senza sollevare i piedi facendo scivolare avanti il piede
posteriore prima che l’anteriore abbia compiuto il passo
okuru = inviare, spedire
omote = fronte (rispetto all’avversario)
jodori = tecniche su attacco con bastone
ju = dieci
jujigarami = proiezione con le braccia incrociate
P
Q
R
Rei: Esclamazione che fa il maestro per sottolineare il momento in cui compiere il gesto del saluto, all’inizio e alla fine della lezione, prima verso l’immagine di O’Sensei, poi fra mestri e quindi fra maestri ed allievi.

Reigi: Etichetta
roku = sei
ryohijitori = presa ad entrambi i gomiti
ryokatatori =presa ad entrambe le spalle
ryotemochi = presa con due amni ad un polso (anche katateryotetori)
S
sabaki = movimento
Same: rivestimento in pelle di razza della Tsuka
samurai = guerriero feudale giapponese
san = tre
san = suffisso: signore, signora
sankyo = tecnica nm. 3
seika no itten = il punto unico, il centro dell’uomo
seika tanden = centro della regione addominale, idealmente tre dita sotto l’ombelico; punto d’unione
delle energie psicofisiche dell’uomo
seiza = concentrazione in posizione seduta
sensei = maestro
seppuku = suicidio rituale mediante il taglio dell’addome
Shaku: Unità di misura equivalente a 30.3 cm
Shidoin: è il titolo che designa il grado intermedio di istruttore, generalmente un quarto quinto dan.
Shihan: è il titolo di istruttore di grado più elevato.
shiho giri = taglio su quattro lati
shihonage = proiezione su quattro lati
shikko = camminare sui ginocchi
shin = anima, sentimento
Shirazaia: Tipo di Koshirae nota anche come “fodero bianco” è la più semplice di tutte, viene realizzata da un unico pezzo di legno di magnolia.
Shodo: Arte della calligrafia giapponese.
Shodan: Primo Dan, primo grado con la cintura nera.
shomenuchi = colpo frontale con taglio dall’alto verso il basso
shomentsuki = colpo frontale con pugno
sichi = sette
sotai dosa = esercizi preparatori a coppie
soto = fuori, esterno
seiza = concentrazione in posizione seduta
sotokaitennage = proiezione rotatoria esterna
Sun: Unità di misura equivalente a 1/10 di Shaku, ovvero 3,03 cm
suwariwaza = tecniche in posizione seduta
T
tachidori = tecniche su attacco con spada
tai = corpo
tachiwaza = tecniche in piedi
taisabaki = tecniche di spostamento
tanden = v. seika tanden
Tachi: Spada lunga
tachidori = tecniche su attacco con spada
tandoku dosa = esercizi preparatori individuali
tanto = pugnale
tantodori = tecniche su attacco con pugnale
tatami = materassina, stuoia di paglia
te = mano, braccio
tekubi = polso
tekubi osae = immobilizzazione al polso (v. yonkyo)
ten = cielo
tenchinage = proiezione cielo-terra
tenkan = cambio di posizione con moviemnto circolare della gamba posteriore
tori= chi è attaccato ed esegue le tecniche
tsuba = elsa artisticamente lavorata della katana giapponese
tsughiashi = spostamento di base: camminare senza sollevare i piedi, facendo scivolare in avanti il
piede posteriore sino a toccare quello anteriore
Tsuka: Impugnatura/manico di una Uchigatana
Tsuka-ito: Rivestimento della stuka realizzato in pelle, seta o cotone finemente intrecciati.
tsuki = pugno
U
uchi = dentro
uchikaitennage = proiezione rotatoria interna
ude = braccio
udekimenage = proiezione con leva sotto il braccio
ude nobashi = immobilizzazione con leva sul braccio(v.gokyo)
ude osae = immobilizazzione con il braccio a terra (v.ikkyo)
uke = chi nell’eseguire la tecnica fa la parte dell’attaccante
ukemi = cadute
ura = retro (rispetto all’avversario)
ushiro = indietro
ushiro ukemi = cadute all’indietro
ushirowaza = tecniche in cui tori è attaccato da dietro
ute = colpite
V
W
Waka Sensei = il giovane Maestro
wakizashi = spada giapponese corta
waza = tecniche
Wakizashi: Spada corta, compagna della Katana, ha una lunghezza tipica di 2 shaku (60,6cm)
- Wakizashi
Waki no kamae: Posizione che si assume con la spada, nascondendola sul fianco.
X
Y
yoko = lato
yokomenuchi = colpo laterale con taglio dall’alto verso il basso
yon = quattro
yonkyo = tecnica nm. 4 (v. tekubi osae)
yoshi = buono
yu = esistere
yudansha = chi ha conseguito la cintura nera
Z
za ho = sedere sui talloni
za zen = sedere in meditazione secondo la pratica Zen
Zanshin: esprime un concetto molto ampio, indica, fra le altre cose, presenza di spirito

Zanshin