Il Maistro ripete – Armonia e Controllo

Cari aikidoka, buona sera.

Bentrovati al consueto appuntamento con la rubrica il Maistro Ripete.

DSC00569

Questa rubrica nasce dal desiderio di condividere i consigli e gli insegnamenti che il nostro maestro, Simoni Giorgio, V Dan Aikikai d’Italia, ha ricevuto direttamente, nel corso dei suoi 35 anni di pratica, da grandi maestri giapponesi, quali, a titolo esemplificativo, Nomoto-sensei, Hosokawa-sensei, Fujimoto-sensei e Tada-sensei.

Chiaramente, ci teniamo a precisare, queste nozioni in pillole, non intendono sostituire la figura di un vero maestro o di un allenamento costante.
Se sei un neofita e ti abbiamo incuriosito, ti invitiamo ad informarti e a ricercare un Dojo ove, eventualmente, potrai avvicinarti a questo splendido mondo.

Tecniche

Tachi-waza

DSC00662

Tachi-waza

Katatetori Aihanmi Ikkyo Omote

Katatetori Aihanmi Ikkyo Ura

Katatetori Aihanmi Iriminage

Ryotemochi Ikkyo Ura

Ryotemchi Iriminage Interno

Ryotemochi Ushiro Kiriotoshi

Ryotemochi Udekimenage

Ryotemochi Sumeotoshi

Ryotemochi Kokyunage

Ryotemochi Jiujigarami

Katatetori menuchi Iriminage diretta

Shomenuchi Iriminage diretta

Shomenuchi Kotegaeshi

Hanmihantachi-waza

Katatetori Ikkyo Omote

Cosa ricordarsi?

Questa settimana le lezioni del maestro Simoni hanno avuto un unico obiettivo: la ricerca dell’armonia e del controllo, caratteristiche essenziali che evidenziano subito una buona pratica da una un po’ più trascurata.

DSC00711

Fin dal primo giorno, con l’esecuzione di tecniche profondamente indirette, tipiche dello stile Hosokawa (Tenkan-uchikaiten omote-ushiro tenkan-uchikaiten ura-tecnica), si è cercato di armonizzare i movimenti in una spirale di fluidità che “girava” intorno al controllo costante dell’avversario.

DSC00555

Nella seconda parte della settimana, con l’esecuzione di tecniche Katatori-menuchi e Shomenuchi, il maestro Simoni ha inteso allenarci nella ricerca del timing appropriato e dei movimenti corretti per uniformare e controllare uke.

Questo tipo di studio, così particolare ed avanzato, che non ammette più ritardi o posture immobili, è certamente complesso ed impone ad ambo le parti un duro esercizio di non-mente.

Ruolo fondamentale è svolto da uke, il quale attacca sincero e preciso, insiste l’azione e non demorde fino alla fine pur mantenendo morbidezza.

Tori, per parte sua, non può e non deve considerare che il suo iniziale atto difensivo, se con il giusto timing, diviene un attacco che porta a trasformare l’azione di uke in una costante difesa nella ricerca di un’apertura.

Con queste considerazioni in mente, cerchiamo di cambiare la nostra pratica al fine di crescere e sviluppare un aikido realmente armonico.

Come sempre, ulteriori immagini sono disponibili sul nostro account Flickr

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...