Il Maistro ripete – Abitudini pericolose

Cari aikidoka, buona sera.

Bentrovati al quinto appuntamento con la rubrica il Maistro Ripete.

DSC06942_Snapseed

Questa rubrica nasce dal desiderio di condividere i consigli e gli insegnamenti che il nostro maestro, Simoni Giorgio, V Dan Aikikai d’Italia, ha ricevuto direttamente, nel corso dei suoi 35 anni di pratica, da grandi maestri giapponesi, quali, a titolo esemplificativo, Nomoto-sensei, Hosokawa-sensei, Fujimoto-sensei e Tada-sensei.

Chiaramente, ci teniamo a precisare, queste nozioni in pillole, non intendono sostituire la figura di un vero maestro o di un allenamento costante.
Se sei un neofita e ti abbiamo incuriosito, ti invitiamo ad informarti e a ricercare un Dojo ove, eventualmente, potrai avvicinarti a questo splendido mondo.

Tecniche

Tachi-waza

DSC06404_Snapseed

Katatetori Kotegaeshi

Katatetori Kokyunage

Katatetori Iriminage

Katatetori Iriminage interna

Ryotetori kokyunage

Cosa ricordarsi?

Questa settimana le lezioni del Maestro sono state tese all’apprendimento di uno studio attento e diligente dei particolari tegatana necessari per lo svolgimento delle tecniche prese in esame;

L’intento è quello di impostare un metodo di studio improntato sulla precisione del movimento e la ricerca delle condizioni di sicurezza, senza tralasciare un ritmo in grado di consentire anche ad uke l’approccio allo studio.

Lo studio ha interessato tegatana oggettivamente complessi, rivelandosi così più difficile del previsto; L’abitudine dell’esecuzione è, infatti, la peggior nemica dello studente.

Se consideriamo che ogni singola esecuzione tecnica è sostanzialmente differente dalla precedente e dalle successive, viene da se che un approccio “sciallato” sia da sconsigliarsi sempre!

Probabilmente è proprio in questo che risiede il grande insegnamento di questa settimana, non lasciamo che le abitudini ci facciano cadere nell’oblio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...