I Venerdì di Tada – Dicotomie

L’Aikido è l’arte della Pace, dell’Armonia e della ricerca, di noi stessi in noi stessi, ma anche per mezzo degli altri; Aikido è pertanto, prima di tutto, comunicazione.

Già inconsciamente il corpo umano è programmato per comunicare e ricevere i segnali dal mondo “esterno”, cioè gli altri;
Questa capacità risiede a livello inconscio ed attraverso i nostri sensi e sensazioni, a volte difficilmente spiegabili.

L’Aikido impone al nostro organismo di comunicare con la persona con cui ci troviamo dinnanzi, esso trasmette paure, ansie, energia, stati d’animo;
nei pochi secondi della tecnica, un’esplosione di informazioni si interscambio tra tori ed uke, così, inconsciamente, e tutto ciò viene registrato dal nostro organismo.

Gli esercizi di kinorenma sono volti a sviluppare la nostra percezione dell’altro, abituando il nostro corpo ad agire ai vari stimoli con naturalezza, insegnandogli in primis a rispettarli e poi anche a guidarli ed incanalarli nella direzione giusta.

È esattamente qui che inizia il percorso di ricerca, di noi stessi, che siamo il punto di partenza, come ricorda il vecchio adagio: “cambia te stesso prima degli altri”, e sul tatami, naturalmente, lo condividiamo in un dialogo fatto di sensorialità pura che, purtroppo, con il tempo, sta andando perdendosi nella concitazione della vita di tutti i giorni.

L’Aikido si pone pertanto obiettivi molto alti che è perfettamente in grado di raggiungere se correttamente recepiti dai praticanti e da chi li circonda.

Tada-sensei, quest’anno, durante lo Stage Internazionale, ha rimarcato un aspetto moto interessante dell’Aikido e della vita stessa, vediamolo assieme.

hiroshi-tada-italy-c1966

L’Aikido è certamente armonia, ma in esso risiede una forte dicotomia Ai-Ki, Amore-Forza, Armonia-Energia; ha un potenziale enorme questa apparente contraddizione e sta a noi valutarla a seconda del caso;
Aikido certamente, ha detto Tada-sensei è meditazione, ma a volte il suo dualismo necessita di far prevalere altri aspetti; A tal proposito, ci ha raccontato di come ad O’Sensei, venne chiesto, direttamente dal Ministro della Guerra, di insegnare Aikido ai soldati per mandarli al fronte; lui, per tutta risposta, ha ravvisato un sacrilegio e informò il ministro della guerra che sarebbero divenuti tutti demoni se avessero applicato l’Aikido in guerra; così facendo si ritirò a Iwama.

Durante la tecnica, infatti, ad un certo punto, Tori dispone del futuro e della vita di uke, può decidere di lasciarlo andare, concedergli una seconda possibilità, permettergli di riscattarsi in questo mondo, oppure, può decidere di chiudere la tecnica senza lasciare spazio ad altro, facendo prevalere solo il Ki.

Questo ci insegna che la scelta è sempre personale, nostra, ed è per questo che pratichiamo, perché non è banale e, per poterla affrontare, bisogna conoscerne i pro ed i contro, avere un centro stabile e una mente chiara.

Questi aspetti sono centrali, senza, la tecnica, in nessun modo, sarà efficace in nessuna dimensione dell’Aikido.

Cominciamo dalla meditazione, interiorizziamo, rafforziamoci con gli esercizi di riscaldamento, impariamo ad essere come l’acqua che trova una via, a scorrere e lasciar scorrere tecnica dopo tecnica, a prendere il tempo di valutare senza mente, senza condizionamenti, senza ego, senza distrazioni, con chiarezza e consapevolezza;
questo porterà notevoli benefici nel nostro Aikido e nella vita; ci renderà più decisi, più precisi, più efficaci, più determinati, ma anche più socievoli, più comunicativi, meglio disposti all’ascolto, più predisposti a fornire un consiglio e proporre una strada alternativa, a chiunque comunichi con noi, in qualsiasi contesto.

A tutti voi, cari lettori, consapevoli che il vostro Aikido da tatami ha appena ripreso, come per noi, a fluire, auguriamo buona pratica ed un caloroso arrivederci su queste pagine con i nostri consueti appuntamenti, che lentamente riprenderanno a schiuderci e a farci compagnia lungo tutto l’anno accademico.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...