Il Maistro ripete – Un po’ di Zen

Cari aikidoka, buona sera.

Bentrovati al consueto appuntamento con la rubrica il Maistro Ripete.

DSC01229

Questa rubrica nasce dal desiderio di condividere i consigli e gli insegnamenti che il nostro maestro, Simoni Giorgio, V Dan Aikikai d’Italia, ha ricevuto direttamente, nel corso dei suoi 35 anni di pratica, da grandi maestri giapponesi, quali, a titolo esemplificativo, Nomoto-sensei, Hosokawa-sensei, Fujimoto-sensei e Tada-sensei.

Chiaramente, ci teniamo a precisare, queste nozioni in pillole, non intendono sostituire la figura di un vero maestro o di un allenamento costante.
Se sei un neofita e ti abbiamo incuriosito, ti invitiamo ad informarti e a ricercare un Dojo ove, eventualmente, potrai avvicinarti a questo splendido mondo.

Tecniche

Tachi-waza

DSC01277

Katatori Menuchi Ikkyo Omote diretto

Katatori Menuchi Ikkyo Omote con tenkan

Katatori Menuchi Ikkyo Omote con tenkan su seconda mano

Katatori Menuchi Iriminage diretto

Katatori Menuchi Iriminage con tenkan

Katatori Menuchi Kotegaeshi

Katatori Menuchi Kokyunage

Katatori Menuchi Jiujigaraminage

Katatori Menuchi Hijikimeosae

Katatori Menuchi Shihonage

Munetori Menuchi Ikkyo Omote diretto

Munetori Menuchi Ikkyo Omote con tenkan

Munetori Menuchi Ikkyo Omote con tenkan su seconda mano

Ushiro Ryotetori Ikkyo Omote

Ushiro Ryotetori Nikyo Omote

Ushiro Ryotetori Sankyo Omote

Ushiro Ryotetori Kokyunage

Cosa ricordarsi?

In questo periodo le emozioni e le aspettative sono molte all’interno della nostra famiglia, ma questo non giustifica la non applicazione di un po’ di Zen alla pratica dell’Aikido.

DSC01194

In prima analisi bisogna lavorare con decisione sulla “smerigliatura” dei dettagli, non tanto per gli esami che si avvicinano, quanto per evidenziare e correggere quei difetti che altrimenti rischiamo di portarci dietro.

Per farlo, più che mai, lo Zen ci viene incontro.

Dobbiamo acquisire e perfezionare la nostra Consapevolezza: le mani sono al loro posto? La postura è corretta? Ho eseguito tutti i movimenti? Cosa c’è di sbagliato? Uke cosa mi comunica?
Una volta individuati i difetti bisogna, tecnica dopo tecnica, consapevolmente correggerli, prestando attenzione alle indicazioni del maestro e a quello che stiamo facendo.

Se non c’è consapevolezza in quello che facciamo, difficilmente ci ricorderemo qualcosa.

In alcune tecniche è facile individuarli, ma difficile correggerli se non si presta un po’ di attenzione; un esempio su tutti Ushiro Ryotetori: stiamo uscendo andando indietro o cambiamo posizione? Cerchiamo la sabbia da lanciare negli occhi o preferiamo alzare le braccia per facilitare il passaggio?

Senza questo tipo di lavoro, ogni sviluppo futuro è privo di crescita e prospettive.

DSC01295

Una cosa che può aiutare molto la nostra pratica è considerare che ogni tecnica ha una serie di movimenti più o meno standard, dei passaggi obbligati dai quali non si può scappare.

Il nostro lavoro deve essere quello di regolare la tecnica nel giusto numero di movimenti, vale a dire, senza aggiungerne, toglierne o scombinarne l’ordine, questo al fine di rendere più efficiente l’individuazione degli errori, ma anche l’efficacia della tecnica stessa.

E come al solito, una parola la spendiamo anche per uke.

Siate morbidi! Bisogna seguire per non farsi male! Usate tutto il corpo, non arrendetevi, segnalate a tori gli errori (come in shihonage), siate partecipativi, diritti, svegli!

Ci auguriamo di riuscire a padroneggiare questo controllo di noi stessi e delle nostre emozioni tale da permetterci uno studio corretto, l’eliminazione dell’ego e un’armoniosa pratica.

Come sempre, ulteriori immagini sono disponibili sul nostro account Flickr

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...