Il Maistro ripete – La mano vuota

Cari visitatori, buona sera.

Dopo esserci consultati abbiamo deciso di aggiungere una nuova rubrica ai nostri appuntamenti fissi: Il Maistro ripete.

IMG_3311

Questa rubrica nasce dal desiderio di condividere i consigli e gli insegnamenti che il nostro maestro, Simoni Giorgio, V Dan Aikikai d’Italia, ha ricevuto direttamente, nel corso dei suoi 35 anni di pratica, da grandi maestri giapponesi, quali, a titolo esemplificativo, Nomoto-sensei, Hosokawa-sensei, Fujimoto-sensei e Tada-sensei.

L’obiettivo é contribuire a fornire un nuovo spunto ed un nuovo mezzo per la crescita del proprio Aikido, in condivisione con gli utenti della rete, i quali, a loro volta, possono contribuire a generare un dialogo ed uno scambio di esperienze che di solito si ha il piacere di apprezzare durante gli stage.

L’articolo sarà suddiviso in due parti, nella prima verrà presentato un riassunto delle tecniche eseguite durante la settimana, mentre, nella seconda parte, cercheremo di riassumere quei consigli indispensabili per iniziare a gettare le basi di una corretta esecuzione.

Chiaramente, ci teniamo a precisare, queste nozioni in pillole, non intendono sostituire la figura di un vero maestro o di un allenamento costante.
Se sei un neofita e ti abbiamo incuriosito, ti invitiamo ad informarti e a ricercare un Dojo ove, eventualmente, potrai avvicinarti a questo splendido mondo.

Tecniche

Tachi-waza

IMG_3308

Katatetori Aihanmi Ikkyo Omote

Katatetori Aihanmi Ikkyo Ura

Menuchi Iriminage

Ushiro-waza

DSC03943_Snapseed

Katateryotetori Ikkyo Omote

Katateryotetori Kotegaeshi Interno

Katateryotetori Kotegaeshi Esterno

Katateryotetori Iriminage

Katateryotetori Shionage

Katateryotetori Kokyunage

Jo-dori

DSC04251_Snapseed

Jo-dori Aihanmi Iriminage

Jo-dori Aihanmi Shionage

Jo-dori Aihanmi Kokyunage

Jo-dori Aihanmi Udekimenage

Cosa ricordarsi?

Questa settimana il M°Simoni ha insistito molto sull’esercitarsi nell’acquisire sicurezza e volontarietà nella caduta trattenuta.
Il modo più sicuro per farla è cercando, se possibile, di abbassarsi molto, cadendo avendo in mente Mae-ukemi e prestando attenzione al seguire la direzione imposta da tori, quindi, battere con energia la mano libera (che arriva per prima) e predisporre il corpo in posizione Yoko.

DSC04187_Snapseed

Per quanto concerne le tecniche è importante ricordarsi che sarebbe meglio non prendere mai uke, considerando che il più delle volte lo fa già lui, teniamo invece la mano bella aperta e chiudiamo la presa solo quando ci sono le condizioni di sicurezza per farlo. Il non prendere fa acquisire versatilità alla nostra tecnica, aiuta tegatana e, soprattutto, non ferma il movimento, consentendoci di essere sempre pronti ad attaccare o contrattaccare.

DSC04405_Snapseed

Ogni tecnica bisogna sforzarsi di eseguirla in armonia con uke, lui viene, io vado, applicando sen-no-sen (prima del prima) e le condizioni opportune per creare la tecnica.

Con la pratica di Jo-dori, infatti, il M°Simoni ha sottolineato con grande efficacia, l’azione di “spazzare” per creare la corretta apertura di Shionage, così come il movimento di disimpegno di Jo, diventa l’attacco che apre ad Iriminage.

DSC04502_Snapseed

Il Maestro si è inoltre raccomandato di praticare con calma, senza cedere alla fretta, in modo da poter studiare e correggere posture ingannevoli e pericolose per il nostro Aikido.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...