Villaverde a La Spezia

Cari aikidoka,

quest’oggi a La Spezia si è tenuto uno stage della durata di 5 ore con il Maestro Villaverde Pietro, VI Dan Aikikai, presso il Dojo Aikizendo.

Il Maestro Villaverde ha concentrato la pratica tachiwaza su un paio di ashi-sabaki per centrare il punto focale: avere bene in mente che tutti i movimenti e le tecniche di Aikido hanno origine dalla Spada.
La condizione da ricercare nella pratica odierna è la stessa che comunica l’attuazione di battō, ovvero: una mano va a tsuka-kashira per impugnare la spada, mentre la mano secondaria, stringendo koiguchi (dovendo far scorrere saya), interviene solo quando kissaki ha lasciato la sua sede ed inizia la fase di taglio.

Ovviamente tutto questo va focalizzato in un movimento unico che nasce, come sempre, anche dalle intenzioni di Uke.

Iwata2

Le forme praticate, dovendo contemplare battō, sono state generalmente indirette, con un invito ben preciso ad uke a fare il nostro gioco.

In quest’ottica, per meglio comprendere l’applicazione tecnica, il Maestro Villaverde ci ha introdotti nell’interessante pratica dei kata di Buki-waza di Iwama Ryu, facendoci praticare Ichi-no-tachi, San-no-tachi e Go-no-tachi.

Parlando di Aikido abbiamo praticato tecniche da katatetori ai-hanmi, Ushiro ryo-katatetori, Ushiro ryo-katatori, Ushiro ryo-hijitori che si sono snodate tra Ikkyo, Kotegaeshi, Nikkyo, Shionage, Iriminage, Sankyo, Kaitennage, Jujigarami.

Il Maestro Villaverde, spiegando con gentilezza, calma e grand dovizia di particolari, ha creato le condizioni per una pratica di studio molto intensa svoltasi in un clima raccolto e ben seguito.

L’attenzione del maestro si è incentrata anche nello studio dei dettagli e del modo di agire di uke, il quale, dimentico di ciò che sta per accadere, deve focalizzarsi sul compimento del suo dovere (attacco) e del suo obiettivo (cercare, se possibile, di sopraffare tori), in scioltezza, rilassatezza e morbidezza, e magari senza pensare.

La pratica si è conclusa con una breve seduta di rilassamento e scioglimento muscolare, ben più che gradita dato il duro lavoro della giornata.

Sul tatami, e credo sia la cosa fondamentale, è stato bello ritrovare vecchi amici e farsene di nuovi.

IMG_0181_Snapseed

Il mio ringraziamento personale va al Maestro Balzi per aver organizzato ed invitato il Maestro Villaverde con i suoi allievi, Riccardo, Giorgia e Cristina.

Un a presto rivederci a tutti quanti e buona pratica!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...