Questo venerdì desidero proporvi una riflessione che nasce da un’intervista rilasciata da Tada-sensei diversi anni fa per un libro che tratta sulla saggezza delle arti marziali.
Lungo l’intervista Tada-sensei cerca di spiegare ed abbracciare in poche pagine tutto il senso dell’Aikido, dando un’infarinatura già piuttosto ampia al lettore.
Supponiamo che il lettore non sia un occasionale appassionato, bensì un conoscitore della materia, queste poche righe rivelano un tesoro inestimabile sepolto nella nostra coscienza aikidoistica personale.
Inizierei questo venerdì partendo dalla frase di tada-sensei che, di tutto l’articolo, più mi ha colpito:
It takes a whole life – and must be done very quietly
Richiede una vita intera – e impone molta calma
In questa semplice, breve e concisa frase trova espressione tutto il senso dell’Aikido.
Noi praticando non dobbiamo farci sfuggire mai queste parole perchè ci aiutano a mantenere un profilo umile e generoso, una mente aperta ed uno spirito sincero (Makoto).
Ogni tecnica deve riflettere una crescita interiore, frutto di un nuovo passo fatto nella vita, dobbiamo spogliarci dell’ego per riscoprire l’essenza dell’Armonia.
Come sottolinea Tada-sensei, nel panorama delle arti marziali, sono pochi coloro che ricercano il beneficio dell’insegnamento spirituale life-time;
Eppure sono quei pochi che spiccano prepotentemente, sancendo un legame indissolubile con i tempi moderni e la tradizione, garantendo in questo modo la continuità, la coesistenza, dimostrando, come Ueshiba fece, di aver trovato un nuovo modo, da artisti marziali, non da sportivi, di seguire la Via.
Il tutto comincia nel Dojo, che Tada-sensei definisce
The dojo is the dressing room of the theatre
Il dojo è il camerino del teatro
È lì che ci si prepara ad affrontare il vero palcoscenico, la vita.
in the dressing room you can prepare, you can hear advice from your seniors, you can learn and make corrections. You cannot do this these things on the real stage.
Nel camerino puoi prepararti, puoi ascoltare i consigli dei più esperti, puoi apprendere migliorandoti. Questo non puoi farlo sul palcoscenico.
Quelle poche ore che dedichiamo all’Aikido nel dojo, sul tatami, esistono per insegnarci la Cultura e la Tradizione giapponese, hanno la loro ragione nel momento in cui sono ore attente e concentrate, focalizzate completamente sull’apprendimento ed il perfezionamento.
Per questo va evitato di sprecarle con atteggiamenti “sportivi” e occidentali, altrimenti, sul palcoscenico, si dimostrerà solo di non aver capito nulla della Via, delle potenzialità dell’Aikido.
Trough true training, you will attain a peaceful mind and understand budo is not a tool to be used for such things.
Attraverso un allenamento sincero, sarete in grado di ottenere una mente calma, comprendendo che il budo non è uno strumento da utilizzare per certe cose (contrarie all’armonia).
Tada-sensei ci preme a sottolineare come un allenamento graduale sia la chiave per la costanza e la corretta progressione, passo dopo passo, poichè risulta indispensabile
pay attention to your state of mind when practicing techniques. Whatever your mind hopes or wishes, your body will move toward, even if it is in a subconscious level.
fate attenzione al vostro stato mentale mentre praticate. Qualunque cosa la vostra mente speri o desideri, il vostro corpo si muoverà di conseguenza, anche se tutto risiede ad un livello subconscio.
Pertanto, facciamo tesoro di queste perle di saggezza, diventino i nostri mantra, cambino il nostro Aikido, ci diano occhi che sappiano guardare ed una mente cheta per poter praticare, in questo si deve focalizzare il nostro Aikido, ben prima che nella fisica delle tecniche.
[Biografia: The Warrior’s Path – Wisdom from contemporary Martial Arts Masters – James Sidney – Shambhala]